punto di accesso alla rete (neutrale)
(Network (neutral) Access Point)
|
Punto di scambio di pacchetti e di traffico tra le reti di uno o più ISP (
Internet Service Provider) e la rete della ricerca. Negli USA i NAP
costituiscono i quattro punti attraverso i quali le varie dorsali
commerciali e le reti accademiche regionali possono agagnciarsi alla
dorsale ad alta velocità vBNS (very high-speed Backbone Network Service).
In Italia il NAP viene attraversato ogni volta che si vuole raggiungere un
sito Internet italiano oppure un utente (posta elettronica) che si trova
collegato a un ISP diverso dal nostro. Viene anche spesso utilizzato come
punto di scambio tra la rete commerciale di uno o più provider e la rete
pubblica della ricerca di una particolare nazione. In Italia esistono
diversi NAP che collegano svariati ISP nazionali al GARR (Gruppo
Armonizzazione Reti della Ricerca) per favorire lÆinterazione tra le reti
commerciali e la rete della ricerca italiana.
In quattro NAP che collegano tra loro tutte le dorsali commerciali
americane e le mettono in contatto con la dorsale vBNS.
|
|